ERASMUS DAY 2025
L’Istituto Comprensivo Corso Soleri ha preso parte alla 9a edizione degli #ErasmusDays, in programma in tutta Europa e oltre dal 13 al 18 ottobre, che mette al centro i valori dell’Unione europea, come esperienza da vivere, e condividere, alla base per lavorare sul futuro, anche grazie alle esperienze e ai progetti Erasmus+.
Rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze: questi i valori fondanti dell’UE, sanciti dal Trattato sull’Unione Europea.
L’ Istituto, da alcuni anni è accreditato sulla piattaforma Erasmus, mette in campo ogni anno scolastico esperienze di mobilità che coinvolgono il personale docente dei tre ordini di scuola e anche alcune classi di studenti.
Le esperienze di Job shadowing unitamente ai corsi di formazione realizzati in diverse nazioni consentono agli insegnanti di migliorare le competenze professionali osservando il lavoro dei colleghi all’estero, acquisire e condividere nuove metodologie didattiche ed organizzative. Una vera e propria esperienza sul campo per promuovere l’innovazione e la professionalità.
Per gli Erasmus day è stata individuata la tematica dello SPORT come strumento educativo e sociale, canale espressivo universale che abbatte le barriere linguistiche e favorisce esperienze di condivisione anche in contesti scolastici nei quali la varietà culturale è molto ampia. L’ Istituto ha scelto di coinvolgere gli alunni dei tre ordini in quanto avendo un’utenza molto diversificata promuove la scuola come ambiente accogliente che valorizza le differenze e garantisce allo studente di sentirsi partecipe e supportato nel suo percorso di apprendimento.
Attraverso esperienze ludiche e sportive vengono veicolati valori quali lealtà, rispetto, autodisciplina e lo sviluppo di abilità quali il lavoro di squadra e la gestione delle sfide. Sono anche efficaci mezzi di inclusione di integrazioni capaci di superare barriere culturali e sociali.
Per i bambini della scuola dell’infanzia sono stati proposti i giochi dell’Unione Europea redatti dall’Associazione Apiceuropa, mentre le classi IV e V della scuola primaria hanno vissuto l’Attività motoria come promozione di coesione e partecipazione attiva in Piazza Galimberti.
A conclusione degli Erasmus day l’Europe direct del comune di Cuneo ha distribuito materiale informativo relativo ai tre ordini di scuola coinvolti fornendo così nuovi spunti di approfondimento agli insegnanti.